Descrizione
Nel cuore dei Colli Euganei in provincia di Padova non c’è solo la maestosità della natura ad attrarre, ma anche la bellezza e i colori di una comunità che si incontra per condividere esperienze artistiche stabilendo una trasmissione circolare di conoscenze e un vero patto educativo culturale tra le generazioni.
La Settimana delle Arti e dei Mestieri – Edizione 2025 è un progetto ideato dall’amministrazione comunale di Torreglia all’interno del Patto Educativo di comunità e coinvolge idealmente l’intero paese di Torreglia sia dal punto di vista geografico che generazionale.
L’evento è realizzato in collaborazione con la scuola primaria “Don Bosco” e la scuola secondaria di I grado “J.Facciolati” dell’I.C. Montegrotto Terme, 40 artisti e artigiani del paese e le attività commerciali che si affacciano sulle vie principali del centro.
Una intera comunità che per una settimana mostra sé stessa e le sue “buone relazioni”, una intera comunità raccolta intorno ai suoi ragazzi e ai suoi artisti e artigiani.
E quest’anno l’abbiamo voluta pensare proprio in grande perché l’esposizione dei lavori artistici di adulti e ragazzi avverrà nell’Auditoriu della Struttura Didattica Polivalente in via Vittorio Veneto 7, ma non solo.
L’intero paese di Torreglia si trasformerà in una mostra “en plein air”!
Le vetrine dei delle attività commerciali che si affacciano sulle vie principali del paese diventeranno spazi espositivi per i lavori artistici di adulti e ragazzi, e il visitatore potrà godere di tale bellezza passeggiando per le strade.
Gli artisti e gli artigiani di Torreglia hanno dato generosamente la loro disponibilità a partecipare all’evento esponendo le loro opere e gestendo il tempo di apertura della mostra in Auditorium incontrando i bambini e ragazzi delle scuole per raccontare la loro esperienza di vita e il loro lavoro creativo.
La novità dell’edizione 2025 sta nel coinvolgimento di un gruppo di giovani artisti dai 16 ai 28 anni a fianco del già consolidato gruppo di artisti e artigiani coinvolti gli scorsi anni. La presente edizione verrà curata da 4 gruppi di lavoro cui parteciperanno artisti di età differenti che hanno aderito su base volontaria. I gruppi si occuperanno di:
1. progettazione dell’allestimento della mostra nella Struttura Didattica Polivalente (Auditorium e spazio pergola)
2. progettazione dell’allestimento nelle vetrine delle attività commerciali e allestimento in generale del paese
3. progettazione eventi da realizzare durante la settimana
4. pubblicità dell’evento e marketing
Durante la Settimana delle Arti e dei Mestieri 2025 saranno previsti i seguenti eventi:
- Inaugurazione della Settimana delle Arti e dei Mestieri 2025: Sabato 17/05/2025 ore 11.00 presso l’Auditorium “G.F. Prosdocimi” della Struttura Didattica Polivalente verrà inaugurata e illustrata la Settimana delle Arti e dei Mestieri alla presenza di tutti i soggetti coinvolti e aperta alla cittadinanza. In questa occasione verrà anche proclamato il vincitore del bando di concorso riservato agli artisti partecipanti che riguarda la progettazione del nuovo logo per il Distretto del Commercio – Teolo Torreglia
- Musica al Mercato: Venerdì 23 Maggio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 presso la Piazza Mercato antistante la Struttura Didattica Polivalente si terranno più eventi musicali che vedranno la partecipazione di giovani musicisti di Torreglia ed accompagneranno i cittadini e i visitatori nella tradizionale spesa al mercato.
- Mercatino Green Fingers: Venerdì 23 Maggio 2025 dalle 10.00 alle 12.00 nello spazio antistante la Struttura Didattica Polivalente sarà possibile ammirare e acquistare piantine ornamentali seminate, curate e trapiantate in vasetti di terracotta decorata da alunni e insegnanti della scuola “J. Facciolati”.
- Conferenze a tema:
1. Coltivare il pianeta per coltivare sé stessi a cura di Alice Brombin (antropologa) e Marta Previti (storica dell’arte)
2. Insieme falceremo il vento a cura di Angioletta Masiero (poetessa) e Massimo Beretta (pittore motoring art)
Il coinvolgimento in questa edizione di artisti di generazioni diverse, dei ragazzi in età scolare e degli esercizi commerciali arricchisce il patto educativo di una importante valenza comunitaria – Torreglia in quella settimana metterà in mostra sé stessa e le sue “buone” relazioni, relazioni che contribuiranno a sviluppare una comunità educante.
Fin dalla prima Edizione 2023 la Settimana delle Arti e dei Mestieri ha mostrato la sua attenzione verso i temi della sostenibilità e dell’Agenda 2030 dell’Onu candidandosi tra gli eventi del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 e 2024 grazie all’attenzione che il progetto ha riservato alla scelta di materiali di riciclo o riutilizzabili per l’allestimento della mostra e di supporti di cellulosa e inchiostri a basso impatto ambientale nella stampa del materiale pubblicitario.
La comunità degli artisti ed artigiani del paese che si prenderà cura della crescita di ragazzi della scuola primaria e secondaria si è confrontata con gli obiettivi dell'Agenda 2030 e, analizzando l'attività che andrà a svolgere e confrontandosi con i partner che aderiranno al progetto ha individuato gli obiettivi di sviluppo sostenibile a cui ritiene di poter contribuire:
- Obiettivo 4 - Istruzione di qualità: il Patto Educativo di Comunità attribuisce grande valore alla formazione dei propri ragazzi e della comunità scolastica offrendo esperienze preziose per integrare il loro vissuto scolastico.
Obiettivo 5 - Parità di genere: il progetto si è proposto di valorizzare quest’anno ben 7 artiste tra i 23. Stiamo lavorando per valorizzare la creatività delle donne a fare sentire più forte la loro voce perché siamo convinti che l’uguaglianza di genere è la strada obbligata per realizzare una società più giusta e più equa in cui tutti possano prosperare e in cui cresca il benessere generale.
- Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica: l'amministrazione comunale si impegna per uno sviluppo del territorio che tenga conto degli aspetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Attraverso la Settimana delle Arti e dei Mestieri si promuovono le attività produttive, la cultura del lavoro dignitoso che crea vantaggio non solo per i singoli lavoratori e per le loro famiglie ma per tutta l'economia locale e la creatività.
- Obiettivo 17 - Partnership per obiettivi: il gruppo promotore della settimana crede che cultura, creatività e collaborazione siano fattori chiave per la crescita delle comunità per questo motivo sono stati coinvolti nel progetto soggetti del mondo economico, associazionistico, istituzionale, per sensibilizzare quanti più stakeholder sull'importanza di una crescita sostenibile per offrire ai giovani una speranza sul futuro.
Gli alunni saranno al tempo stesso beneficiari della Settimana delle Arti e dei Mestieri perché potranno conoscere gli artisti e gli artigiani, vedere le loro opere e sentire raccontare la loro storia, ma ne saranno anche protagonisti attivi esponendo loro stessi lavori prodotti a scuola, a testimoniare una comune ricerca della bellezza attraverso l’arte. I ragazzi di entrambi i plessi per tutta la settimana potranno accedere alla mostra accompagnati dai loro insegnanti secondo un calendario che verrà stabilito in itinere in accordo con i referenti dei due plessi. Tutte le classi saranno coinvolte.
Ben 40 artisti e artigiani dai 16 agli 89 anni si sono messi a disposizione della comunità di Torreglia e dei suoi studenti. Artigiani del legno, ceramisti, pittori, fotografi, scultori, acquerellisti, musicisti, artigiani dei gioielli…una grande ricchezza condivisa. Le loro opere saranno esposte in molti punti del paese, nelle vetrine delle attività commerciali del centro e nell’Auditorium “G.F. Prosdocimi” della Struttura Didattica Polivalente. Per tutta la durata della settimana saranno inoltre a disposizione dei ragazzi delle scuole e dei cittadini del paese per raccontare il loro lavoro e la loro passione.
La sorpresa rinnovata anche quest’anno è il coinvolgimento delle attività commerciali del centro del paese e di Torreglia Shopping nel progetto della Settimana delle Arti e dei Mestieri. Saranno loro ad offrire gli spazi espositivi per valorizzare i lavori artistici dei ragazzi delle scuole e degli artisti e artigiani. In questo modo il visitatore che passerà per Torreglia dall’18 al 25 Maggio 2025 si troverà immerso in una grande mostra “en plein air” e potrà godere del paesaggio meraviglioso dei nostri luoghi insieme alle bellezze artistiche.
I nostri sponsor d’eccezione:
Confartigianato - Imprese Padova ha fortemente voluto sostenere l’iniziativa apprezzando il valore della diffusione della conoscenza del lavoro manuale, artistico e artigianale presso le nuove generazioni. MCA Digital ha creduto fin dall’inizio nella validità della proposta e ci ha sostenuto, incoraggiato e consigliato nella scelta di materiali da stampa rispettosi dell’ambiente per sensibilizzare e mobilitare cittadini e giovani generazioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.